Europa Center
Fisioterapia, medicina e sport
Ambulatorio • Bolzano
Attività principali
Terapia riabilitativa, massaggi terapeutici e fisioterapia
Welcome at the website of SAPS. Your currently used browser is outdated, probably insecure, and may cause display errors on this website. Here you can download the most recent browsers: browsehappy.com
Terapia riabilitativa, massaggi terapeutici e fisioterapia
La struttura “Europa Center” nasce nel 1999 da un idea di Roberto Pellicini e di Ernesto Vincenti, professionisti nati dalla terapia riabilitativa e dalla masso-fisioterapia e giunti alla specializzazione nel campo Osteopatico con l’acquisizione del Diploma di Osteopatia. A questa avventura prende parte fin dall’inizio come direttore sanitario il dottor Mario Endrizzi, specialista in Medicina dello Sport, omotossicologo ed ecografista nel campo muscolo-scheletrico.
Europa Center vive una crescita continua e riconosciuta: nel 2003 diventa Centro accreditato dalla Provincia di Bolzano e Centro convenzionato per la fisioterapia con l‘Azienda Sanitaria di Bolzano. L‘elevata professionalità raggiunta permette a Europa Center di fare il salto di qualità e nel 2007 il centro si ingrandisce aggiungendo una palestra a corpo libero capace di accogliere svariate attività, una sala pesi con macchine ad alta tecnologia (Technogym e Startrac) e un boulder per migliorare e variare ancora di più il percorso di guarigione e rinforzo muscolare. Nel 2012 Europa Center diventa il primo Centro Tecar® di tutto il Trentino Alto Adige, specializzato nell’uso della tecar terapia sotto il marchio Human Tecar®. Nel 2012 riceve dalla Camera di Commercio di Bolzano il “Premio Tirocinio 2012” come azienda impegnata nell’ambito dei tirocini per studenti.
Il centro si avvale di cinque fisioterapisti impegnati costantemente in percorsi formativi che vanno dalla terapia manuale, la manipolazione neuroconnetivale, la riabilitazione del pavimento pelvico, all’osteopatia. Negli anni Europa Center è stato il punto di riferimento di moltissime persone, di sportivi e di molte squadre dilettantistiche regionali. Europa Center ha lavorato con l’F.C.ALTO ADIGE dalle categorie dilettantistiche fino al campionato professionistico in C2. Dal 2004 con la Nazione italiana di Tuffi nelle piscine di tutto il mondo attraverso Europei, Mondiali, l’Olimpiade di Pechino 2008 fino a Londra 2012. Tanti altri professionisti dello sport si avvalgono dell’esperienza del Centro, e concretamente dal mondo dello Sci e dello Snowboard, Hockey, Basket, Pallavolo, Calcio, Calcio a 5, e Nuoto.
Traumatologia
Visita clinica a seguito di traumi o infortuni (sportivi e non) con la possibilità di effettuare al bisogno un’indagine ecografica delle parti molli (tessuto muscolare, tendineo, legamentoso)
Visite per il rilascio di certificati per l‘attività sportiva agonistica
Visite per il rilascio del certificato di stato di buona salute
Valutazione funzionale dell’atleta
Visita clinica attitudinale per controllo della postura e individuazione di patologie quali platismo del piede, ginocchio varo o valgo, ecc.
Consulenza medica che risolva i dubbi del paziente stabilendo una diagnosi e dando indicazioni riguardo alla tipologia e alla somministrazione della terapia da eseguire
Consulenza su igiene alimentare
Il dott. Mario Endrizzi somministra personalmente terapie quali:
Tecniche infiltrative (mesoterapia, intramuscolare)
Laserterapia con laser Neodimio – YAG ad alta potenza (HILT-TERAPIA)
Terapia omotossicologica
Visite per attività sportiva agonistica
Visita clinica a riposo da parte dello specialista in medicina dello sport con un‘accurata indagine anamnestica e valutazione strutturale antropometrica: peso, altezza, trofismo muscolare, flessibilità;
Esame dell’acuità visiva e dell‘udito;
Esame della postura;
Esame spirografico, con determinazione della capacità polmonare statica e dinamica e della massima ventilazione volontaria;
Elettrocardiogramma a riposo;
Per gli atleti Under 45: Elettrocardiogramma dopo esecuzione di Step Test (consiste nel salire e scendere su un gradino d’altezza variabile) al ritmo di 120 movimenti il minuto, per tre minuti); sulla base di questo test deve essere calcolato l‘I.R.I. (indice rapido d’idoneità), che fornisce informazioni sulla capacità di recupero dell‘atleta; Per gli atleti Over 45: Test Massimale al cicloergometro con monitoraggio continuo del tracciato elettrocardiografico;
Esame completo delle urine.
Ecografia delle parti molli
Laserterapia
Mesoterapia
Terapia del dolore
Rachialgie
Coxalgie
Gonalgie
Rizoartrosi (artrosi dell’articolazione trapezio metacarpale)
Alcune affezioni algiche del piede
Cefalee muscolo tensive
Cervicalgie
Patologie infiammatorie della spalla
Alcune sindromi fibromialgiche
Lombosciatalgie
Nevralgie
Traumatologia sportiva
Lesioni contusive
Lesioni distorsive
Lesioni da sforzo
Tendinopatie
Complicanze post-traumatiche
Trattamenti osteopatici
Trattamenti manuali
Massaggio
Chinesiterapia attiva e passiva
Linfodrenaggio
Terapia manuale „Les Pompages“
PNF (Kabat – Facilitazione neuromuscolare propriocettiva)
Massaggio connettivale
Manipolazione neuro connettivale (Stecco)
Massaggio trasverso profondo (Cyriax)
Trattamenti di terapia fisica
Tecarterapia®
Ultrasuono
Magnetoterapia
Elettrostimolazione con Compex®
Infiltrazioni (mesoterapia omeopatica, intramuscolare)
Laserterapia con Laser Neodimio-YAG ad alta potenza (HILT-TERAPIA)
Tens
Diadinamica
Trattamenti riabilitativi
Ginnastica neuromotoria
Ginnastica posturale „back school“
Terapia con metodo McKenzie
Bendaggio funzionale e Kinesiotaping